Il giorno 7 Marzo,sono venuti a fare una lezione sulla droga volontariamente,i genitori di una mia amica e una loro aiutante,che ci hanno parlato dei problemi che hanno gli adolescenti con la DROGA(anche leggera).
ContinuaScuola Sec. di 1°grado Granacci. Classe 3C
All posts tagged Scuola Sec. di 1°grado Granacci. Classe 3C
Le mie riflessioni sulle differenze e le ostilità nei confronti di chi è “diverso”
Admin 24 Marzo 2015La società di oggi è molto intollerante verso le persone “diverse”.
Diverse non solo per il colore della pelle, ma anche per difficoltà che alcuni possono avere ad esempio gli handicap, diverse idee sulla sessualità; religiose, politiche.La società di oggi è molto razzista.
ContinuaGiornata della memoria
Admin 11 Febbraio 2015Tutti abbiamo il diritto e il dovere di ricordare. Ricordare per non negare; ricordare perché la storia insegna; ricordare perché uomini, donne e bambini senza colpa sono stati torturati e portati alla morte.
ContinuaBe…che dire…la scuola media ci ha fatto cambiare molto:sia in meglio che in peggio.
ContinuaEl Guernica
Admin 28 Gennaio 2015El Guernica es una obra encargada por el gobierno republicano espanol en 1937. picasso la pinta después de conocer la noticia de la destrucciòn de Guernica, pequena ciudad vasca del norte de Espana, bombardeada por la aviaciòn alemana, aliada del general Franco. El bombardeo de una ciudad sin armas, que no era objetivo militar, commocionò a tdos los intelectuales europeos. En su obra, Picasso recoge toda la tragedia de las vìctimas y consigue hacer una pintura universal.
ContinuaLa mitiha 3C
Admin 21 Gennaio 2015Bhe, che dire di noi ?
Diciamo che siamo una classe molto movimentata… Per non dire “ANIMALI”.
Certo, i professori si mettono le mani fra i capelli perché con noi non sanno che fare, ma vabbè, non è colpa nostra se siamo così stupidi e ignoranti e tutto quello che volete dire sul nostro conto.
Isocronismo del Pendolo
Admin 21 Gennaio 2015Si dice che Galileo Galilei, il famoso fisico, filosofo, astronomo e matematico italiano, nel 1851 si accorse,guardando il lampadario della Cattedrale di Pisa, che il periodo di oscillazione di un pendolo è indipendente dalla sua ampiezza, “isocronismo” del pendolo. Questo pendolo però è strettamente isocronico se le sue oscillazione rientrano in un angolo di 10° circa, ma questo fu scoperto solo 10 anni dopo da Huygens. Questa teoria fece ideare a Galileo nel 1641 uno strumento per misurare gli intervalli di tempo, l’orologio a pendolo, ma non riuscì a realizzarlo perché ormai vecchio e cieco. L’orologio a pendolo fu costruito solo nel 1657 da Huygens.
Quindi possiamo affermare che quando il pendolo viene allontanato dalla posizione verticale, con un anglo inferiore ai 10° circa , e poi lasciato questo oscillerà poiché la forza di gravità agisce sulla massa appesa al filo e la richiama verso la posizione verticale.
Il periodo che è l’oscillazione(da il punto di partenza a al punto di fine b ad a, quindi da a allo stesso a) del corpo appeso è indipendente dalla massa oscillante e dalla ampiezza delle oscillazioni. Tutte le oscillazioni di un pendolo semplice hanno la stessa durata.
Indipendenza dall’angolo
Facciamo oscillare un pendolo e misuriamo i tempi necessari per
compiere un certo numero di oscillazioni complete, le prime 10, e
poi il tempo per le seguenti 10,nonostante l’ampiezza diminuisca
progressivamente i tempi rimangono uguali.
Indipendenza dalla massa
Se sospendiamo palline di materiale diverso a parità di
lunghezza, si osserva che il periodo è sempre lo stesso.
Jacopo Zecchi e Kevin Buzmi
ContinuaCAPODANNO 2014-2015
Admin 21 Gennaio 2015Io il capodanno l’ho passato in compagnia della mia famiglia e della mia amica Sara suo fratello e sua mamma.
Abbiamo cenato abbastanza presto, la cena era buonissima a base di gamberoni pasta e crostini neri, invece quando è scoccata la mezzanotte abbiamo aperto due champagne e abbiamo fatto un brindisi all’anno nuovo.
Ci presentiamo!
Admin 14 Gennaio 2015In Italia di classi III C ce ne sono tante, ma come la nostra non ne esiste nessuna.
La nostra è una classe di risate continue, di idee fantastiche e, alle volte, anche un po’ stupide (per esempio andare a scuola in accappatoio).
eurobcamp 2014 bassano romano
Admin 1 Ottobre 2014Quest’ anno il reparto firenze 1 ha partecipato al’ eurocamp.
L’ eurocamp è un raduno mondiale dello scutismo acui hanno partecipato scout:
tedeschi,inglesi,spagnoli,canadesi,cechi e italiani (compresi noi) ecc….