Sabato 27 gennaio si è commemorato la giornata internazionale della memoria.
Quest’oggi parleremo dei campi di concentramento e cosa vi succedeva dentro.
Il campo di concentramento più grande è quello di Auschwitz e si trova in Polonia più precisamente a Oświęcim.
Storia
La vita di Don Bosco
Admin 29 Gennaio 2018Don Bosco è nato 15 agosto 1815 a Becchi di Castel Nuovo d’Asti ed è morto nel 1888.
A nove anni Giovanni Bosco ebbe un sogno che lui definì questo sogno “profetico”.
Nel 1854 Don Bosco diede inizio alla Società Salesiana. Dopo 10 anni pone la prima pietra del Santuario di Maria Ausiliatrice.
La sua mamma si chiamava Margherita . Aveva tre figli il più grande si chiamava Antonio, il secondo Giuseppe e il terzo Giovanni.
L’11 maggio 1817 il babbo morì quando Giovanni aveva 2 anni,morì per una grave polmonite a soli 33 anni.
Continua
Scopriamo gli Egizi da vicino
Admin 29 Gennaio 2018Con Lando e Rosaria siamo andati alla scoperta degli antichi Egizi.
Per prima cosa abbiamo assemblato in classe un gioco di nome Senet.
Poi dopo una chiacchierata con Lando e Rosaria siamo andati al museo Egizio di Firenze a vedere mummie e altri reperti.
Ricerca sulle Statue Stele
Admin 17 Settembre 2017Nora quest’estate ha visitato il Museo delle Statue Stele di Pontremoli e ha realizzato una meravigliosa ricerca che potete ammirare aprendo le seguenti sei pagine:
Ricerca Satue Stele a cura di Nora:
– Pagina 1
– Pagina 2
BAMBINI VIVI AL TEMPO DELLA PIETRA SCHEGGIATA UUUUUHHHHH!
Admin 11 Aprile 2017Lunedì 6 marzo 2017 la nostra classe si è trasformata in una tribù preistorica del Paleolitico.
Insieme all’esperto Valter abbiamo preparato un simpatico bastoncino ripulendo la corteccia con una piccola selce, l’abbiamo lavorato così tanto che gli abbiamo fatto la punta. Valter ha spiegato che gli uomini primitivi prendevano un percussore (cioè una pietra a forma sferica), e la pietra da scheggiare: il percussore si batte contro la pietra da scheggiare e ne esce una scheggia che verrà scheggiata e affilata.
DINOSAURI IN CLASSE!!!
Admin 14 Marzo 2017In classe abbiamo studiato i dinosauri e ricostruito il loro ambiente,grazie a Vieri, che ci ha portato tutta la collezione dei suoi lucertoloni, grazie a Marco che ci ha portato uno scheletro del T-Rex, grazie ad Edoardo che ci ha portato un Brachiosauro da montare e un gioco Quiz box dinosauri.
ContinuaUN AUSTRALOPITECO DI NOME LUCY
Admin 20 Gennaio 2017Lucy era un Australopiteco femmina alta 1,20 e sapeva stare in posizione eretta,
Il suo nome scientifico è Australopithecus Afarensis ed è vissuta 3 milioni di anni fa.