Scienze Senza categoria

L’apparato urinario

1 Mag 2015

I reni sono organi pari parenchimatosi escretori dei vertebrati. Insieme alle vie urinarie costituiscono l’apparato urinario, che filtra dal sangue i prodotti di scarto del metabolismo e li espelle tramite l’urina. Il settore della medicina che studia i reni e le loro malattie è chiamato nefrologia.

Il loro compito principale è quello di mantenere il corretto equilibrio idro-salino nell’organismo, nonché di assicurare ogni giorno, per mezzo delle loro unità funzionali, i nefroni, una costante depurazione dei circa 150-170 litri di sangue che, circolando, pervengono loro dalle arterie renali, poi, liberato di materiali di scarto e di liquidi in eccesso, passa nelle vene renali. I reni sono due organi retroperitoneali simili a due grosse fave di colore bruno-rossastro, posti subito a lato della colonna vertebrale . Ogni rene da un polo all’altro misura circa 12 cm di lunghezza, 6 cm di larghezza e 3 cm di profondità, con il rene sinistro tendenzialmente più lungo del destro di 1-1,5 cm, anche se i due reni possono risultare di dimensioni molto simili. Il loro peso è variabile, mediamente circa 150 g negli uomini e 135 g nelle donne.

Ciascun rene presenta due poli, uno superiore, arrotondato e in rapporto con la ghiandola surrenale, da cui è separato da un sottile strato capsulare fibroso, ed uno inferiore arrotondato immerso nel tessuto adiposo.

I reni necessitano di un grande apporto di sangue e pertanto presentano una ricca vascolarizzazione che si sviluppa nel suo complesso per circa 160 chilometri di lunghezza. Per ogni gettata cardiaca, circa il 20% del sangue fluisce attraverso questi organi; da ciò risulta che nei reni circolano in media 1.100 ml di sangue al minuto. I principali vasi arteriosi del rene sono le due arterie renali, sinistra e destra, due vasi di grosso calibro (5–7 mm) che si distaccano quasi ad angolo retto dall’aorta addominale. L’arteria renale destra è più lunga della sinistra.

I reni sono costituiti dal parenchima e dallo stroma. Il parenchima è formato da un insieme di nefroni e di unità elementari, i corpuscoli renali, che hanno la funzione uropoietica, e da un sistema di dotti escretori, i quali convogliano l’urina verso l’apice delle piramidi renali e provvedono anche a modificarne la composizione. Lo stroma, di natura connettivale, contiene i vasi sanguigni, vasi linfatici e le terminazioni nervose del plesso renale

I reni non hanno solo il compito, tramite i nefroni, di eliminare i prodotti di scarto e tossici che vi giungono, ma anche quello di regolare il volume del liquido extracellulare e quindi il contenuto idrico dell’organismo e poi di regolare il pH ematico tramite riassorbimento ed eliminazione di bicarbonato.

Il rene è principalmente un organo escretore, ma svolge anche altre funzioni:
regola l’equilibrio idrico ed elettrolitico nei liquidi corporei regolando la concentrazione di glucosio, aminoacidi, acido urico, urea, mediante integrazione tra processi di filtrazione, riassorbimento, secrezione ed escrezione a livello del nefrone;
partecipa al mantenimento dell’equilibrio acido base (controllo del pH )
partecipa alla regolazione del volume dei liquidi corporei mediante meccanismi che permettono il recupero e l’eliminazione di acqua (clearance dell’acqua libera) con conseguente escrezione di urina
svolge importanti funzioni endocrine mediante la secrezione di renina, eritropoietina, prostaglandine. La renina svolge un importante ruolo nel controllo della pressione sanguigna agendo nel Sistema renina-angiotensina-aldosterone, l’eritropoietina è un ormone indispensabile per la formazione e la maturazione dei globuli rossi nel processo detto eritropoiesi, mentre gli effetti fisiologici delle prostaglandine sono molti e svariati e si esercitano a diversi livelli;
partecipa al metabolismo dei carboidrati.

1. Piramide renale
2. Arterie efferente
3. Arteria renale
4. Vena renale
5. Ilo del rene
6. Pelvi renale o Bacinetto renale
7. Uretere
8. Calice minore
9. Capsula renale 10. Capsula renale inferiore
11. Capsula renale superiore
12. Vena afferente
13. Nefrone
14.Calici minori
15. Calice maggiore
16. Papilla renale
17. Colonna renale
Le malattie renali possono essere suddivise in 3 grandi gruppi, a seconda della sede principale di danno del rene e delle vie urinarie:

Le glomerulonefriti colpiscono il glomerulo e possono essere causate da processi immunologici o anche avere una base genetica
Le tubulopatie e le nefropatie tubulo-interstizialiinteressano il tubulo e possono essere causate da infezioni, ostruzione delle vie urinarie o dall’uso inappropriato di alcuni farmaci.
Le malattie ereditarie comprendono malformazioni congenite renali (come ad esempio il rene policistico) e delle vie urinarie

Il diabete
Il diabete è una malattia cronica in cui si ha un aumento della glicemia (livelli di zucchero nel sangue). Nel tempo il diabete può favorire la comparsa di malattie croniche come danni ai reni, retina, nervi periferici, cuore e arterie.
Esistono alcuni tipi principali di diabete:
Il diabete di tipo 2
È la forma più frequente di diabete, con milioni di casi in Italia. Si manifesta generalmente dopo i 40 anni, soprattutto in persone sovrappeso e obese.
Il diabete di tipo 1
Si manifesta soprattutto prima dei 40 anni in modo spesso improvviso e con sintomi sempre molto evidenti ( dimagrimento, aumento della quantità di urina prodotta, sete eccessiva, disidratazione)
Il diabete gestazionale . È una forma temporanea di diabete presente nel 6/10% delle gravidanze. Questo tipo di diabete scompare di regola dopo il parto

a cura di Giulio B. e Cosimo C.

 


CONDIVIDI:

Articolo precedente

Articolo successivo