Scienze Tecnologia

MOTORI A SCOPPIO

12 Mar 2025

I motori a scoppio sono delle macchine che trasformano il carburante che può essere benzina, diesel, GPL ecc, in energia meccanica, per fare funzionare l’oggetto su cui monta il motore, che possono essere dei veicoli come una macchina, una moto, ma anche attrezzi da giardino come una motosega.

COME FUNZIONA UN MOTORE A SCOPPIO
Un motore a scoppio funziona grazie a quattro fasi fondamentali:
1) Aspirazione
Il pistone si abbassa, creando una depressione che aspira la miscela di aria e carburante nel cilindro attraverso la valvola di aspirazione, che è aperta. La valvola di scarico è chiusa.
2) Compressione
Il pistone risale, comprimendo la miscela aria-carburante nel cilindro. Entrambe le valvole (aspirazione e scarico) sono chiuse in questa fase.
3) Scoppio o espansione
La candela genera una scintilla che fa esplodere la miscela compressa. L’esplosione spinge il pistone verso il basso, generando energia meccanica. Le valvole restano chiuse.
4) Scarico
Il pistone risale, spingendo i gas di scarico fuori dal cilindro attraverso la valvola di scarico, che si apre. La valvola di aspirazione è chiusa.

Motori a scoppio ad alta coppia; diversi tipi di motore a scoppio.

I motori a scoppio progettati per generare coppia elevata sono spesso utilizzati in applicazioni dove è necessaria una grande forza di rotazione, come nei veicoli commerciali, nei veicoli fuori strada o nei motori marini.

Corsa lunga del pistone: i motori a lunga corsa sono progettati per generare una coppia maggiore in quanto la forza esercitata sul pistone è più efficace a velocità più basse.

Compressione alta: aumentando il rapporto di compressione si può ottenere una maggiore energia dalla combustione migliorando la coppia a bassi regimi.

Cilindrata maggiore: motori con cilindrate elevate possono generare più coppia perché sono in grado di bruciare più carburante e quindi produrre più potenza.

A cura di Mattia A.


CONDIVIDI:

Articolo precedente

Articolo successivo