LA VIA LATTEA
È formata da stelle, gas e altri corpi celesti. È la galassia a cui appartiene il Sistema solare.
ContinuaLA VIA LATTEA
È formata da stelle, gas e altri corpi celesti. È la galassia a cui appartiene il Sistema solare.
ContinuaNome in codice dell’operazione classificata finalizzata all’insediamento su Marte ed alla fattiva collaborazione con la comunità autoctona.
ContinuaIl giorno 21/2/2018 siamo andati al Museo della Specola a Firenze.
La prima sala visitata, è stata quella degli Scheletri dove abbiamo notato un’immensità di strutture ossee animali.
Il giorno 2 febbraio 2018, Valter Fattorini, un esperto archeologo, è venuto nella nostra classe 4B, per farci vedere come si praticava la mummificazione nell’ antico Egitto.
ContinuaIo il babbo e Giulia un giorno siamo andati al museo di scienza a Calci, vicino Pisa.
Abbiamo visto prima le meteoriti poi dei fossili e tanti minerali, dopo c’erano uomini primitivi, dinosauri e tanti mammiferi.
Continuando il percorso del museo siamo entrati nella zona mare dove c’erano due grossi squali finti.
ContinuaNell’Universo non c’era niente ma un giorno un’ammasso di polvere si accumulò e ad un certo punto esplose. Si formarono le stelle, compreso il sole e dopo si formarono i pianeti tra cui quelli del sistema solare.
ContinuaLe rane hanno un corpo tarchiato, hanno 4 zampe e non hanno la coda quando sono adulti,mentre da piccoli hanno la coda e due zampe.
Le zampe posteriori delle rane sono molto sviluppate e sono utilizzate per saltare. I maschi possono emettere suon tipo gracidii.
Abbiamo conosciuto le rane andando lungo il torrente Ema a giocare e a passeggiare con i nostri parenti: nonni e genitori.
Le rane sono degli animali piccoli di colore verde rana, hanno quattro zampe palmate che assomigliano ai nostri piedi quando mettiamo le pinne per nuotare.
Le regioni a clima temperato si trovano tra i tropici e i circoli polari.
Il clima temperato ha due stagioni estreme: una molto calda che è l’estate, una molto fredda che è l’inverno.
In mezzo ci sono due stagioni più miti: la primavera e l’autunno.
La zona polare è la zona più fredda della terra.
Gli animali che ci vivono sono: pinguini, orsi polari, foche, orche e balene.
Ci sono anche gli iceberg.