Ciao, oggi si parla di Bagni di Lucca un paesino vicino a Lucca.
È immerso nel verde a 150 m. di altitudine e attualmente ha circa 6.000 abitanti.
Voglio parlarvi di questo posto perché ci abitano i miei nonni, gli zii, i cugini e i miei cagnolini.
A Bagni di Lucca nel 1800 abitavano tante persone famose quindi ci sono tante ville di quell’epoca ancora abbastanza curate.
Tra i vari poeti che hanno frequentato Bagni di Lucca vi è Dante, che passò da quelle parti per fuggire ai sicari fiorentini e, attraversando l’Orrido di Botri, si ispirò all’inferno.
L’Orrido di Botri è un’aspra ed imponente gola calcarea, con ripide pareti scavate in profondità dalle fredde acque del torrente Rio Pelago. È un canyon spettacolare, una delle attrazioni del luogo.
Bagni di Lucca si chiama così perché ci sono le terme dove io andavo, ma poi è arrivato il covid 19 e non ci sono più andata.
I monumenti non sono tanti però vi parlerò del ponte del diavolo e vi racconterò la sua leggenda.
![](https://scuole.portaleragazzi.it/annoscolastico-2022-2023/files/ponte_del_diavolo.jpg)
La leggenda narra che un muratore doveva finire di fare il ponte in un giorno, ma sapeva che non ci sarebbe mai riuscito. In quel momento arrivò il diavolo e gli disse: “io ti aiuterò a finire il ponte ma prenderò l’anima al primo essere vivente che salirà sul ponte”.
Il muratore rispose: ”Va bene”.
Il giorno dopo come aveva promesso il diavolo, trovò il ponte finito però il muratore si pentì e andò dal prete e gli chiese: ”come farò?” il prete gli rispose: ”fai passare un animale”.
Così fece andare per primo un maiale. Il diavolo, passando di lì, gli prese l’anima.
Così finisce la leggenda del ponte del diavolo.
A Bagni di Lucca ci sono sempre stati tanti turisti stranieri perché nel 1850 era una tra le destinazioni più conosciute in tutta Europa grazie alle terme e al paesaggio.
Fu costruita la prima chiesa inglese d’Italia e qualche anno prima è nato il primo casinò in Europa.
Si possono fare tante attività: passeggiate, bagno nel fiume, canyon park…
Ci sono tanti cibi tipici di questa zona, per esempio: i tordelli lucchesi, il biroldo e i necci…
![](https://scuole.portaleragazzi.it/annoscolastico-2022-2023/files/cibo_lucca.jpg)
Insomma Bagni di Lucca è un posto meraviglioso, ve lo consiglio e spero piaccia anche a voi.
A cura di Giorgia
CONDIVIDI: