Animali e Natura Visite e Gite

Un museo bestiale!

26 Gen 2025

Il 17 gennaio con la nostra classe abbiamo visitato il Museo di Storia Naturale della Specola di Firenze.
Il Museo si trova in centro, non vicino la nostra scuola, quindi siamo stati accompagnati dallo scuolabus.

La prima parte della visita si è svolta nella Sala degli Scheletri.
La guida di nome Matteo ci ha mostrato gli scheletri di tantissimi animali, soprattutto mammiferi. Abbiamo potuto osservare gli scheletri di animali giganti, come la megattera.
C’erano anche gli scheletri di tre esseri umani e abbiamo osservato le differenze tra lo scheletro della femmina e quello del maschio.
Matteo ci ha fatto sedere in cerchio e ci ha mostrato da vicino i crani di alcuni animali spiegandoci che possono esserci delle differenze tra carnivori ed erbivori.
Nei carnivori, ad esempio leoni e tigri, la posizione degli occhi è centrale per potere puntare la preda con precisione; negli erbivori, come cavalli e mucche, gli occhi sono posizionati lateralmente per potere controllare se intorno ci sono dei predatori. Inoltre, i carnivori nella dentatura hanno sviluppato soprattutto i canini, invece gli erbivori hanno dei grandi denti molari.
Abbiamo scoperto che i carnivori sotto le zampe hanno dei piccoli cuscinetti che servono a camminare senza essere sentiti dalle prede; si dice infatti che, soprattutto i felini, hanno il “passo felpato”.

Gli erbivori invece hanno le unghie delle zampe più grandi per potere correre più velocemente e non essere cacciati.
Poi siamo saliti al piano superiore del Museo dove si trovano esposti tantissimi animali.
In ogni stanza c’era una particolare classe di animali, sia invertebrati che vertebrati.
Matteo ci ha spiegato davvero tante cose.
Ad esempio, che gli insetti come le farfalle, le api e l’insetto stecco hanno le ali, il corpo diviso in tre parti e sei zampe. Abbiamo anche visto i coralli, le meduse, le spugne, tante specie di granchi, un calamaro gigante riprodotto in resina e pesci sia piccini che enormi, alcuni molto particolari.
Nella sezione dedicata agli uccelli, Matteo ci ha spiegato una cosa che ha sorpreso tutti noi: gli uccelli discendono dai dinosauri! In questa sala sono esposte davvero tante specie di uccelli: fenicotteri, picchi, falchi e aquile, uccelli del paradiso, gufi…

Ci hanno colpito molto i grandi mammiferi come orsi, tigri, leoni, ippopotamo, scimmie, scimpanzè, gorilla, cavalli, asini… Un esemplare che ci ha incuriosito tanto è stato quello dell’aye-aye: un piccolo mammifero notturno con le dita e gli artigli molto lunghi che usa per estrarre le larve di insetto dall’interno dei rami.

Questa visita ci è piaciuta un sacco e ci piacerebbe tornare un’altra volta al Museo della Specola.

Potete ammirare la galleria Flickr delle foto che abbiamo fatto CLICCANDO QUI!

A cura di Alessia C. e Marc E. e con il contributo del resto della classe


CONDIVIDI:

Articolo successivo