Mi chiamo Greta e mi piace tanto andare in montagna a sciare. Vado in montagna con la mia famiglia ogni inverno, per frequentare il corso privato di sci. Quest’anno siamo stati in Friuli Venezia Giulia, a Sella Nevea, un paesino sulle Alpi.
Il corso di sci iniziava la mattina presto e durava fino all’ora di pranzo. Tutte le mattine prendevamo la cabinovia: dall’alto si vedeva il paesaggio tutto innevato e il piccolo paesino circondato dalle montagne. Il maestro di sci era molto simpatico e mi ha insegnato come tenere dritti gli sci durante una discesa a valle. Durante gli anni, ho imparato a percorrere tutte le piste, anche quelle di colore rosso, che sono le piste da grandi, in quanto sono tra le più difficili. L’unica pista che non posso percorrere è quella di colore nero: è molto ripida e ci sono tanti muri e cumuli di neve, infatti è riservata agli adulti molto bravi a sciare. Mi ricordo che, un giorno, con il babbo siamo andati fuori pista, dove c’erano delle piccole colline di neve. Lì il babbo, sciando, si è fatto male ad una gamba, quindi non mi ha potuto portare più in quella zona.
Un pomeriggio, io e la mia famiglia siamo andati in una casetta di legno e pietra molto piccola che si chiama “rifugio” e abbiamo preso una cioccolata gigantesca con la panna montata. I rifugi sono luoghi molto accoglienti e servono per fare riposare gli sciatori.
Quando vado in vacanza in montagna mi rilasso tanto. Si respira un’aria fresca e pulita e guardandosi intorno si può ammirare la natura: alberi altissimi, uccelli, marmotte e ho visto anche le impronte di altri animali.
Spero di tornare in montagna anche nei prossimi inverni perché per me sciare è davvero divertente!
A cura di Greta M.

CONDIVIDI: