Educazione Ambientale I nostri pensieri

Missione “Ambiente Pulito”

28 Mar 2025

Ci chiamiamo Lisa e Irene e vorremmo parlarvi di un’attività che facciamo quasi tutti i giorni nel giardino davanti alla nostra scuola: ripuliamo il prato dai rifiuti che la gente abbandona lì, armate di guanti e pazienza!

Abbiamo iniziato a raccogliere piccoli rifiuti ai giardini di Piazza Cardinale Elia dalla Costa qualche settimana fa, il giorno di Carnevale. Quel pomeriggio, uscendo da scuola, siamo andate a giocare ai giardini e lì abbiamo visto un merlo beccare delle stelle filanti. Ci siamo subito preoccupate per lui e abbiamo deciso di aiutarlo. Ci siamo avvicinate al merlo con delicatezza, una di noi lo controllava da dietro e l’altra ha tolto le stelle filanti dal suo becco. Il merlo è volato via velocemente e noi abbiamo buttato nel cestino della spazzatura le stelle filanti. Grazie a questa esperienza, abbiamo capito che è davvero importante ripulire l’ambiente e, allora, ci siamo subito messe all’opera. Con Learta e Rachele, due nostre compagne di classe, ci siamo occupate di raccogliere tappi, pezzi di carta e alluminio, coriandoli e altre stelle filanti abbandonati lì da un po’ di tempo. Lo abbiamo fatto cercando di non calpestare mai i fiorellini sul prato. Dopo avere ripulito, abbiamo anche innaffiato le piante con le nostre borracce.

Purtroppo, tornando in quel punto del giardino il giorno dopo, ci siamo accorte che c’erano nuovi rifiuti. Ci siamo dispiaciute tantissimo. Abbiamo di nuovo ripulito tutto. Ogni tanto ritorniamo a controllare e, fortunatamente, troviamo sempre meno rifiuti sul prato e quindi gli uccellini corrono meno pericoli. Spesso a scuola ci mettiamo d’accordo tra noi compagne di classe per ripulire a turno i nostri giardini. Ci piacerebbe ricevere l’aiuto di altri bambini e di alcuni adulti per rendere sempre più pulito e bello l’ambiente in cui giochiamo. Stiamo pensando di raccogliere i rifiuti anche in altri giardini del nostro quartiere, tra cui quelli dell’Anconella.

Noi speriamo che in futuro le nuove generazioni proteggano sempre la natura.

A cura di Irene D.L. e Lisa P.


CONDIVIDI:

Articolo precedente