Recentemente in classe, dopo l’esperimento del vulcano, abbiamo deciso di dimostrare che la reazione chimica tra aceto di vino e bicarbonato di sodio produce un gas.
Abbiamo dunque provato a fare un esperimento usando il bicarbonato, l’aceto e un palloncino.
Abbiamo preso il bicarbonato e ne abbiamo versato alcuni cucchiaini dentro il palloncino sgonfio. Abbiamo preso la bottiglia con l’aceto e sul collo abbiamo posizionato il palloncino come se fosse stato un tappo, così il bicarbonato di sodio è sceso all’interno della bottiglia.
Non appena le due sostanze sono entrate in contatto, all’interno della bottiglia si è formata della schiuma con tante bollicine, che abbiamo definito “effervescente”.
Osservando il palloncino ci siamo accorti che ha iniziato a gonfiarsi da solo e, in pochi secondi è diventato sempre più grande.
La maestra ci ha spiegato che all’interno del palloncino si è formato un gas che si chiama anidride carbonica.
Il bicarbonato di sodio, che è una polvere, a contatto con l’aceto, che è materia allo stato liquido, crea una reazione che produce un’altra sostanza, l’anidride carbonica, materia allo stato gassoso.
Sono rimasto molto sorpreso da quello che è successo al palloncino e vorrei ripetere l’esperimento anche a casa.
A cura di Mevinu W.



CONDIVIDI: