Hobby e Passioni

MINECRAFT

16 Mag 2025

Minecraft è un videogioco sandbox di avventura creato dallo svedese Markus Persson (noto anche con lo pseudonimo Notch) nel 2009 e sviluppato da Mojang Studios nel 2011. Il gioco presenta un mondo composto da cubi formati da voxel generati proceduralmente, dove i giocatori possono estrarre risorse, costruire ed esplorare. Dopo il lancio come gioco per browser, è stato reso disponibile su molteplici piattaforme. Minecraft è diventato il primo videogioco più venduto della storia, con una vasta gamma di prodotti derivati e una comunità attiva globalmente.

Nel 2025 viene prodotto il film di Minecraft nel quale appaiono attori di fama internazionale come Jack Black e Jason Momoa. Anche nel doppiaggio straniero risalta il nome di Lazza, nato e cresciuto nel Nether.

Ambientazione – Il mondo
Il mondo è composto da blocchi cubici a texture pixellata che rappresentano diversi materiali come terra, sabbia, pietra, legno, acqua, lava e minerali (carbone, rame, ferro, oro, diamante, smeraldo, netherite, ecc.). Il gioco si basa sul raccogliere questi blocchi con gli opportuni attrezzi e utilizzarli per craftare (costruire) altri oggetti di vario tipo, per realizzare svariate costruzioni e procedere all’interno del gioco.

A meno che non vengano modificate le impostazioni tramite il menu di creazione, il mondo è generato proceduralmente sulla base di un “seed” (seme), ovvero un insieme di caratteri, solitamente casuale o inserito manualmente. Il mondo è diviso in biomi differenti come deserti, boschi o giungle, ciascuno con le proprie caratteristiche uniche e talvolta creature relative. Inoltre, il terreno può essere composto da oceani, pianure, montagne, caverne, pozze d’acqua o di lava, villaggi e altre strutture generate casualmente. Alcune strutture possono essere ostili e bisogna affrontare dei mob . Il tempo segue il ciclo giorno-notte, dove ogni fase dura 10 minuti. Generalmente la visuale del giocatore è in prima persona, ma è possibile cambiarla in qualsiasi momento.

I nuovi giocatori hanno una skin selezionata casualmente tra Steve e Alex, ma dal 2010 è possibile creare skin personalizzate. Durante il gioco si possono incontrare degli NPC (conosciuti a loro volta come “mob” o “entità”), che possono essere passivi, neutrali o ostili. Animali come mucche, maiali, pecore e polli sono passivi, ovvero pacifici, e vengono cacciati o allevati per reperire cibo e fabbricare oggetti. Altre entità come iron golem (golem di ferro), piglin e Enderman sono generalmente neutri, ossia non ostili nei confronti del giocatore, a meno che non siano attaccati o, in qualche modo, infastiditi dallo stesso. Infine, mob quali gli scheletri, gli zombie, i ragni o i creeper (creature che esplodono come una TNT se vedono il giocatore) sono ostili, ossia aggressive nei confronti del giocatore. Questi, a differenza delle altre entità non ostili, sono generati solo durante la notte (o in luoghi bui come le caverne) e, alcuni di essi, bruciano al sorgere del sole. Se uccisi dal giocatore, i mob “droppano”, ossia rilasciano, dell’esperienza e degli oggetti caratteristici, come vari tagli di carne, ossa, frecce e polvere da sparo. Infine, anche gli Enderman possono essere considerati dei “mob”, in quanto sono generati di notte e, oltre a teletrasportarsi e raccogliere oggetti, attaccano il giocatore, ma solo se vengono fissati negli occhi.

Minecraft non ha un obiettivo principale, ma per molti giocatori per finire il gioco bisognerà sconfiggere il Drago dell’End, un drago che si trova nell’omonima dimensione. Sono anche presenti degli obiettivi, definiti “progressi”, che aiutano il giocatore ad avanzare attraverso nuove scoperte.

Dimensioni
Oltre al Sopramondo (“Overworld”), la dimensione più realistica e simile al mondo, esistono altre due dimensioni: il “Nether” e l'”End”.

Il Nether è una dimensione che rappresenta l’inferno o il nucleo terrestre, ed è accessibile tramite un apposito portale. Al suo interno ci sono molte risorse uniche tra cui alcune necessarie per evocare dei boss come il “Wither” e il Drago dell’End. Questa dimensione può essere usata per spostarsi velocemente, visto che muoversi di un blocco nel Nether equivale a muoversi di 8 blocchi nell’Overworld.

L’End, invece, consiste in numerose isole galleggianti nel vuoto. Per arrivarci, bisogna trovare un portale e attivarlo con gli occhi di “Ender”, fabbricabili con i materiali trovati nel Nether. Nell’isola centrale, vicino alla quale si viene generati, padroneggia il Drago dell’End, il boss finale del gioco. Per uscire dalla dimensione è necessario uccidere il boss e passare attraverso un portale che si attiva solamente alla sua morte. Se lo si oltrepassa vengono mostrati i crediti finali, e, alla fine di questi (o immediatamente se si decide di saltare), il giocatore torna nel suo punto di generazione nell’Overworld e può continuare il gioco senza alcun sostanziale cambiamento, ma con il permesso di esplorare le isole esterne dell’End tramite dei portali nell’isola centrale. Uccidendo il Drago dell’End si sblocca un portale detto “End Gateway” attraverso il quale si può arrivare velocemente alle altre isole dell’End e dove si può raggiungere un Città dell’End nella quale, tra le strutture infestate di Shulk, dei mostri che si trovano soltanto nella dimensione, si può trovare una specie di “barca volante”, che contiene uno degli oggetti più rari di Minecraft: le Elitre, cioè delle ali che ti permettono di planare (o volare usando dei razzi pirotecnici).

Minecraft include un vasto sistema di combattimento che consente di indossare armature, incantare attrezzi per migliorare alcune qualità, e di attaccare e difendersi con una vasta gamma di armi come spade, asce, archi, balestre, tridenti, scudi e mazze.

Modalità di gioco
Quando un nuovo mondo viene creato, i giocatori hanno la possibilità di scegliere tra 5 modalità e 4 difficoltà, da “pacifica” a “difficoltà”: maggiore è la difficoltà, maggiore sarà il danno che i giocatori subiranno dalle entità. Ci sono anche altri fattori che variano a seconda della difficoltà. Se si seleziona la modalità “pacifica”, ad esempio, non si genereranno entità ostili, mentre selezionando la modalità “difficile” è possibile morire di fame.

In Minecraft ci sono cinque modalità.

Sopravvivenza: i giocatori devono raccogliere risorse, costruire strutture, combattere mob, mangiare ed esplorare il mondo nel tentativo di sopravvivere. Nella modalità sopravvivenza il giocatore inizierà in un mondo e dovrà cercare di raggiungere l’End, dove può sconfiggere il boss principale del gioco, il Drago dell’End, tuttavia, dopo i titoli di coda presenti dopo la sconfitta di quest’ultimo, si potrà comunque continuare la propria avventura.

Estrema: chiamata nella lingua inglese “Hardcore”, è simile alla modalità Sopravvivenza con le sole differenze che la difficoltà è bloccata a “difficile” e, una volta morti, non ci si può rigenerare (nota che è possibile utilizzare dei comandi per tornare in vita, ma essi sono disattivati in modalità estrema). È possibile cancellare il mondo o rimanere in modalità Spettatore.

Creativa: i giocatori hanno accesso a tutte le risorse e gli oggetti direttamente nel proprio inventario, e possono rimuovere e piazzare blocchi istantaneamente. È possibile volare liberamente nel proprio mondo e i giocatori sono invincibili. Questa modalità è pensata per dare libero sfogo alla creatività di ogni persona, costruendo senza preoccuparsi di reperire i materiali e di dover sopravvivere.

Avventura: è stata ideata appositamente per le mappe personalizzate create dagli utenti. È simile alla Sopravvivenza ma con alcune restrizioni applicate dal creatore della mappa. Solitamente, tali restrizioni sono correlate alla possibilità di rimuovere o piazzare blocchi. Questo porta il giocatore a ottenere gli oggetti richiesti e a godersi l’avventura nel modo in cui il creatore l’ha pensata. Inoltre, esiste un blocco pensato appositamente per questa modalità: il blocco comandi. Questo permette ai creatori di mappe personalizzate di migliorare l’interazione col giocatore tramite dei comandi dati direttamente dal server.

Spettatore: accessibile soltanto tramite i comandi, questa modalità permette di volare attraverso i blocchi e di osservare il proprio mondo senza interagire con esso. I giocatori non hanno un inventario, ma possono teletrasportarsi da altri giocatori e vedere dalla loro prospettiva o da quella di un mob.

A cura di Matteo


CONDIVIDI:

Articolo precedente

Articolo successivo