The Lego Group (il cui marchio viene reso graficamente come LEGO) è un’azienda danese produttrice di giocattoli fondata nel 1932 da Ole Kirk Kristiansen; è nota internazionalmente per la sua linea di mattoncini assemblabili la cui produzione iniziò nel 1949, ma soltanto nel 1958 essi assunsero la particolare forma che ne caratterizza l’assemblaggio; il nome venne ideato nel 1934 dall’unione delle parole danesi “leg godt” che significa “gioca bene”. Per fatturato è la maggiore azienda produttrice di giocattoli al mondo.
Dopo l’iniziale serie classica, vennero aggiunte alla produzione altre serie dedicate a bambini di età inferiore come i Duplo con elementi modulari più grandi; mentre, per una età più matura, sono state create la serie LEGO Technic, con elementi più complessi e funzioni personalizzabili (serie LEGO Mindstorms), e LEGO Architecture per ricreare le opere d’arte che hanno fatto la storia dell’umanità.
Sono state create anche linee tematiche di giocattoli ispirate a lungometraggi cinematografici come: Harry Potter, Indiana Jones, Batman, Star Wars, LEGO Marvel’s Avengers, Il Signore degli Anelli, LEGO Jurassic World o Pirati dei Caraibi.
LEGO ha poi realizzato una catena di parchi di divertimento a tema basati sui propri giocattoli in varie parti del mondo; il primo Legoland venne inaugurato a Billund, Danimarca nel 1968 e altri seguirono oltre che in Europa anche negli Stati Uniti e in Giappone.
Ispirandosi al design dei giocattoli sono stati realizzati alcuni lungometraggi cinematografici animati come The LEGO Movie, a lui seguirono LEGO Batman – Il film, LEGO Ninjago – Il film, The LEGO Movie 2 – Una nuova avventura e Piece by Piece, oltre a serie di videogame.
Ulteriore sviluppo è stato quello di concepire l’idea di giocare seriamente nelle organizzazioni, creando un apposito settore didattico chiamato LEGO Serious Play.
La LEGO Group è posseduta dal 75% dalla holding KIRKBI mentre il restante 25% da LEGO Foundation attraverso Koldingvej 2, Billund A/S.
Nel 2019 la LEGO Group ha acquistato attraverso KIRKBI la Merlin Entertainments, proprietaria tra le altre cose del museo delle cere Madame Tussauds e del parco di divertimenti Gardaland, dove è stato inaugurato il primo Legoland Water Park europeo.
Storia
Origini:
L’invenzione dei mattoncini è dovuta a Ole Kirk Kristiansen, un falegname di Billund. Con il tempo la sua modesta impresa familiare crebbe fino a diventare uno dei maggiori produttori di giocattoli del mondo.
Nel 1916, Christiansen aprì a Billund in Danimarca una piccola falegnameria, mediante la quale si occupava della costruzione di abitazioni e arredi interni per le fattorie della regione, con l’aiuto di una piccola squadra di apprendisti. Nel 1924, la bottega fu colpita da un grave incendio, scatenato per errore da uno dei suoi due giovani figli. Christiansen non si perse d’animo e, ripresosi dalle difficoltà, ricostruì una bottega più grande della precedente; nonostante ciò, la Grande depressione del 1929 non tardò ad avere conseguenze sul suo tenore di vita. Cercando un sistema per mitigare i costi di produzione, pensò allora di fabbricare i suoi prodotti riducendo le dimensioni, in modo da velocizzare il processo di progettazione. Tali miniature furono l’ispirazione per la produzione di giocattoli che sarebbe cominciata di lì a poco.
Christiansen, infatti, nel 1932 iniziò appunto a fabbricare giocattoli: veicoli da trainare, salvadanai, automobili e camion in miniatura. Ebbe però un successo modesto, anche perché le famiglie della zona non potevano permettersi l’acquisto di giocattoli per i propri bambini e spesso saldavano i conti dando in cambio cibo. Per restare sul mercato Christiansen continuò quindi a produrre anche attrezzi ed arredi. A metà degli anni trenta, la moda dello yo-yo gli diede un breve periodo di prosperità, che però terminò in poco tempo. Per non perdere il materiale rimasto in magazzino, dalle parti degli yo-yo invenduti ricavò ruote per camion giocattolo. In questo periodo, il figlio Godtfred iniziò a lavorare attivamente con lui. Nel 1934 Christiansen coniò per i suoi giocattoli il nome LEGO, prendendo ispirazione dalla locuzione in lingua danese leg godt (“gioca bene”). In seguito, l’azienda si accorse della similitudine con il verbo latino lĕgo, con il significato di “metto insieme”, ma si tratta di una traduzione piuttosto libera di un verbo che normalmente è tradotto con “raccolgo”, “scelgo” o con una varietà di altri significati. In finlandese, legot (forma plurale di lego) è usato anche come termine gergale per indicare i denti umani, a causa della loro forma rettangolare.
A cura di Matteo

CONDIVIDI: