Sport

LA STORIA DELLA NIKE

7 Mag 2025

La Nike ovviamente produce calzature, abbigliamento e accessori sportivi.Il nome Nike è ispirato alla dea greca della vittoria Nike. Il marchio ha un logo semplice e riconoscibile,il cosiddetto Swoosh una virgola capovolta all’indietro.

STORIA: l’azienda nasce il 25 gennaio 1964, quando Bill Bowerman (allenatore) e Phil Knight (appassionato mezzofondista) creano il marchio “Blue Ribbon Sports” (BRS) per importare scarpe sportive Tiger dal Giappone dalla Onitsuka. In pochi mesi sono vendute 1300 paia di scarpe da corsa, nel 1965 le vendite raggiungono quota 20.000. Nel 1966 BRS apre il suo primo negozio al dettaglio a Santa Monica, in California; l’anno successivo, grazie all’aumento delle vendite, BRS apre nell’East Coast, a Wellesley, nel Massachusetts.
Nel 1971 si ruppero i rapporti con i giapponesi che decisero di vendere per conto proprio. Il 30 maggio 1971 nasce Nike, Inc. con il logo disegnato per 35 dollari da una studentessa di grafica, Carolyn Davidson.

Il nome del marchio è consigliato da Jeff Johnson (uno dei collaboratori di Knight) e scelto fra le tante proposte fatte dai 45 collaboratori dell’epoca. Nel 1976 venne assunta la prima agenzia di comunicazione, la John Brown and Partners, con sede a Seattle: nella sua prima campagna venne coniato il primo slogan “There is no finish line”, in cui non veniva mostrato nessun prodotto Nike.

È il co-fondatore dell’agenzia, Dan Wieden, a coniare il famoso slogan “Just Do It” per una campagna pubblicitaria Nike del 1988, scelto da Advertising Age come uno dei cinque principali slogan pubblicitari del XX secolo e custodito nello Smithsonian Institute. La Nike è il fornitore ufficiale dei palloni, tra gli altri, per la FA premier league dal 2000 per la lega Serie A dal 2007 al 2022 la Nike lo sponsor tecnico di diverse squadre di calcio tra i maggiori club europei che spiccano: Fútbol Club Barcelona, Atlético Madrid, gli inglesi Liverpool, Chelsea e Tottenham Hotspur, l’italiana Inter, i francesi Paris Saint-Germain (la terza maglia con il marchio Air Jordan), i tedeschi del VfL Wolfsburg, del RB Lipsia e dell’Hertha Berlino, i russi Zenit San Pietroburgo, Spartak Mosca e i turchi del Galatasaray.

A cura di Leo, Teo e Davide


CONDIVIDI:

Articolo successivo