Sport

LO SCI E LE PISTE

11 Apr 2025

Lo sci è uno sport invernale ed individuale.
Ci sono tanti livelli: di solito si parte dagli esercizi senza sci, per poi passare su un solo sci, fino ad arrivare ad utilizzarli entrambi.
A questo punto si è pronti ad iniziare con lo spazzaneve, anche chiamato “pizza”, le prime volte senza racchette.
Si passa agli sci paralleli, anche chiamati “spaghetti”, solo quando i maestri ritengono l’allievo pronto.
Alcune volte è facile adattarsi subito ma altre volte ci si mette di più perché magari non si è subito portati.

Di solito le attrezzature dei bambini si prendono a noleggio, mentre
gli adulti che sciano di anno in anno comprano almeno gli scarponi e il casco.

Le piste sono suddivise in varie difficoltà:
il campino scuola, le blu (facili) per gli sciatori meno esperti,
le rosse che possono essere sia facili che sono quelle sia difficili, poi ci sono le nere che di solito sono molto difficili e infine c’è il muretto, cioè dei veri e propri muri di neve, a volte anche ghiacciati, che fanno anche un po’ paura.

Per arrivare in cima alle varie piste ci possono essere più impianti di risalita: c’è lo skilift detto anche sciovia, la seggiovia che può avere dai 2 fino agli 8 posti (le più moderne hanno i sedili anche riscaldati e la copertura per il vento/neve), la cabinovia detta anche ovetto ed infine la funivia che è il mezzo più capiente.
Sapete che la funivia per arrivare sul Monte Bianco gira su stessa a 360 gradi?
Ma torniamo a noi!
Per utilizzare gli impianti di risalita bisogna avere uno Skipass ed
esistono varie soluzioni: il giornaliero, il mattiniero e il pomeridiano.
Solo sulle dolomiti c’è il Super Ski che ti permette di andare da un comprensorio all’altro utilizzando sempre il solito Skipass.

Vi auguro di avere la possibilità di provare almeno una volta lo sci, e di vedere le montagne innevate, sono sicura che rimarrete a bocca aperta!

A cura di Camilla


CONDIVIDI:

Articolo precedente

Articolo successivo