Geografia Scienze della Terra

I SOFFIONI BORACIFERI IN TOSCANA

3 Mar 2023


La Valle del Diavolo è uno dei luoghi piu’ suggestivi della Toscana con il territorio caratterizzato dai numerosi soffioni boraciferi che rendono il territorio unico nel suo genere e con una forte vocazione allo sfruttamento della geotermia.

La Valle si estende tra i paesi di Larderello che deve il suo nome all’ingegnere francese François Jacques de Larderel che nel ‘800 svolse qui l’attività di sfruttamento dei soffioni boraciferi, Montecerboli il cui nome rievoca Cerbero, guardiano dell’Ade del mondo classico e il borgo di Sasso Pisano.

Questo territorio nel cuore della Toscana, con le bianche colonne di vapore che si sprigionano dal sottosuolo ispirò Dante per descrivere l’Inferno nella Divina Commedia; all’epoca del Sommo Poeta l’odore di zolfo era fortissimo ed intenso con il vapore bianco che si sprigionava dalle cavità e dalle crepe del terreno circondandole di polvere bianca e giallastra, con le pozze boracifere di acqua bollente che sgorgavano dal terreno con temperature oltre i 200°, un vero e proprio inferno insomma.


CONDIVIDI: