Visite e Gite

La Spezia

30 Gen 2025

Ciao a tutti !
In questo articolo vi parlerò della mia vacanza di Natale alla Spezia.
Il primo giorno con la mia famiglia ho visitato il Museo navale della Marina Militare.
Meraviglioso.

L’ edificio è situato a fianco dell’arsenale militare, progetto di Napoleone, ma che è stato realizzato dal Regno d’Italia.
La prima sala ospita centinaia di modellini di navi militari di tutto il mondo, alcuni riferiti anche all’antichità e sommergibili e dirigibili.
Nella seconda stanza invece si possono osservare le mine utilizzate in guerra, tute stranissime e pesantissime per esplorare gli abissi, cannoni giganteschi e fucili.
Le mine sono come le punte delle matite, appuntite, e lunghe, che venivano lanciate sott’acqua per danneggiare le navi nemiche.
Al secondo piano si trovano due stanze:
nella prima sala si trovano diari di guerra, medaglie e uniformi; nella seconda invece si trovano le polene, statue attaccate o scolpite sulla prua delle navi.
Le polene erano così realistiche e gigantesche che quasi mi facevano paura.
C’erano statue, polene, di gente di cui avevo già sentito parlare come ad esempio Napoleone, Ercole e la principessa Elisabetta Di Baviera: Sissi, la protagonista di un programma televisivo per bambini.
Il secondo e il terzo giorno abbiamo visitato le cinque terre di cui fanno parte: Riomaggiore, e Vernazza, Monterosso, Manarola e Corniglia.
Abbiamo visitato anche Levanto.
In tutti questi paesini si può ammirare il mare che in quei giorni era abbastanza mosso.
I paesini che mi sono piaciuti di più sono Vernazza nella quale si trovano i resti del castello di A. Dario e Riomaggiore da cui parte la Via dell’ Amore che collega tutte le cinque terre.
I piatti tipici del luogo sono: le buonissime e sofficissime focacce, i frutti di mare, il pesto fatto a mano e la minestra di ceci.

Consiglio questo viaggio a tutte le persone a cui piace il mare e a chi piace camminare.

A cura di Camilla


CONDIVIDI:

Articolo precedente

Articolo successivo