Nel mese di marzo, con le maestre Daniela e Francesca, abbiamo fatto un laboratorio sugli scacchi.
Martedì 4 marzo, abbiamo visto un cortometraggio intitolato la Partita di Geri della Pixar: nel video in un parco vuoto in autunno, un signore di nome Geri gioca una partita di scacchi contro se stesso; ad ogni turno, Geri si sposta da una parte all’altra della scacchiera, come se ci fossero due giocatori, togliendosi e rimettendosi gli occhiali. Alla fine vince il Geri con gli occhiali. Durante la partita, i personaggi esprimono varie emozioni.
Dopo il video, abbiamo discusso insieme delle emozioni/stati d’animo che emergevano nel video e li abbiamo scritti sulla lavagna: rabbia, gioia, tristezza, disgusto, paura, stupore, malinconia, ecc. Abbiamo discusso su queste emozioni e su come provare a gestirle.
Abbiamo poi cominciato a costruire la scacchiera e a dipingere dei tappi di sughero e dei tronchetti che sarebbero diventate le pedine. I materiali erano tutti riciclati e naturali.
Il giorno dopo, mercoledì 5 marzo, ognuno di noi ha completato le pedine (re, regina, alfieri, torri, cavalli e pedoni) e ha rappresentato sulle pedine un viso con l’emozione che aveva provato o percepito durante il video o in cui si riconosceva di più.
Infine completata scacchiera e pedine, durante una ricreazione abbiamo buttato giù le regole degli scacchi ed ora ci possiamo giocare!
A cura della 5 C


CONDIVIDI: