Ci presentiamo…

BEH, ECCOCI ALLA PRESENTAZIONE, ma ATTENZIONE!

Non siamo una classe qualsiasi: siamo la più rumorosa e numerosa della scuola!!

Il nostro momento preferito è la ricreazione, ovvio, quando possiamo scatenarci. Qualcuno disegna, gioca a mosca cieca o a nascondino, oppure suona la tastiera, mentre alcuni gruppetti scrivono un libro insieme; oppure giochiamo a palla: schiaccia-7 (che spesso diventa schiaccia-3), pallavolo, basket, calcio e zuca. Quando è il nostro turno di calcio nel campetto impazziamo per arrivare in anticipo in cortile per giocare di più: nel campo ci divertiamo anche se non mancano le discussioni, perché siamo molto competitivi, soprattutto nelle partite con le squadre di altre classi. Cambiamo spesso maestre, quasi tutti gli anni… alcune severe e altre no. Amiamo andare in biblioteca e nell’aula di informatica. Ci aiutiamo sempre; ci capita molto spesso di litigare, ma poi riusciamo a fare pace.

Abbiamo molte passioni in comune, come per esempio allenarci con il Cubo di Rubik (il nostro record per il cubo completo è 1 minuto e 27’’). Abbiamo poi inventato un gioco che si fa con i tappi-animaletto delle penne: il gioco dei CECINI, a cui costruiamo casette e campi da gioco con le scatole riciclate. È diventata una mania: la classe è cosparsa di pseudo-case dei cecini da tutte le parti e qualcuno addirittura sgraffigna di nascosto i tappi agli altri… Ci piacciono anche la musica e lo sport. Suoniamo il flauto a scuola e molti di noi studiano uno strumento per conto loro: la batteria, il pianoforte, le chitarre… o la propria voce! Chi non suona nessuno strumento, invece, ascolta molta musica; e qualcuno alle medie prenderà l’indirizzo musicale, dove si studia uno strumento come il pianoforte, il corno francese, il flauto traverso o il violino.

Alcuni si conoscono dalla scuola dell’infanzia, alcuni persino dall’asilo nido! Due di noi sono anche nati nello stesso giorno e nello stesso ospedale!! Siamo tutti d’accordo che la mensa non ci piace tanto per i nostri gusti, anche se certe cose sono buonissime, come l’hamburger con ketchup e maionese (quell’unica volta che ce l’hanno servito con le salse siamo impazziti dalla felicità), ravioli e tortellini asciutti o in brodo, coscia di pollo (servita frequentemente); piacciono anche gli spaghetti al pomodoro e certi tipi di carne con il sughetto. Quasi tutti adorano la piadina, da comporsi con prosciutto e verdura. Anche a mensa ci facciamo spesso notare per la nostra …ehm… vivacità! Non abbiamo gli stessi gusti.

Non abbiamo tutti la stessa provenienza, qualcuno viene dall’estero, qualcun altro è comunque nato in Italia anche se ha parenti di altri paesi; per esempio ci sono bambini con genitori dell’Egitto, dell’India, del Venezuela, della Gran Bretagna, degli Stati Uniti, dello Sri Lanka, del Giappone e qualcuno si è trasferito da altre regioni d’Italia. A volte sulla lavagna scriviamo parole in queste lingue diverse, alcune molto difficili.
In tutti questi anni sono create fortissime amicizie, e al pensiero che il prossimo anno non saremo più insieme, parte di già la nostalgia…

ADELE e ADELE, DAVIDE, DIANA, DUCCIO, ELENA, FEDERICO, FRANCESCO, GIACOMO, GINEVRA, GIORGIO, GIULIA, GRETA, JEFIN, KATHERINE, LEON, LEONARDO, LORENZO E LORENZO, LUCA, MARTINO, RAFFAELLA, SANDI, VITTORIA, VIOLA E YAKAMOZ.