astronomia

Il gigante degli astri

12 Mar 2025

Vi parleremo delle magnifiche caratteristiche e curiosità di Giove, il pianeta più grande del sistema solare

Giove è un “grande” ! E’ infatti il pianeta più grande del Sistema Solare, fa parte dei pianeti gassosi con un diametro pari a 142 987 Km e una massa di 10 alla 27ma x 1.9 kg. È talmente grande che potrebbe ospitare al suo interno fino a 1300 volte la Terra. . Ruota su se stesso così velocemente che a causa della sua rotazione la sua atmosfera è colpita da forti venti che creano bande colorate e tempeste.
Ma è anche un po’ lento… impiega circa 11 anni (142 mesi) a girare intorno al Sole. In più è conosciuto fin della preistoria. È stato esplorato per la prima volta della sonda Pioneer 10 nel 1973 e in seguito dal Pioneer 11.

Giove è in una eterna tempesta ! È il pianeta più simile al sole in termini di composizione. Sebbene avrebbe bisogno di essere circa 75 volte più massiccio per fondere l’idrogeno e diventare una stella, gli servirebbe essere 13 volte più massiccio per bruciare l deuterio e diventare una nana bruna.

LE LUNE

Quante Lune ha Giove? Possiede il maggior numero di lune di qualsiasi altro pianeta. È circondato da 92 satelliti naturali; i più grandi , scoperti già da Galileo Galilei, si chiamano: Io, Europa, Callisto e Ganimede che è più grande di Mercurio ed è l’unico a possedere una magnetosfera.
Io è la quarta luna più grande del Sistema Solare, ha oltre 400 vulcani di cui i pennacchi si alzano di oltre i 300 Km, in più è un generatore elettrico attraversando i campi magnetici di Giove; in questo stato, quando si avvicina alla superficie di Giove, si formano fulmini nella sua atmosfera superiore. Dentro Europa si pensa che ci sia uno strato d’acqua in cui potrebbe essersi sviluppata la vita!
Callisto ha un’ età della superficie superiore agli altri pianeti del Sistema Solare di circa 4 miliardi di anni.

STRUTTURA

Quanto è duro! Ha una crosta di roccia pari a 4-5 volte quelle terrestre ed è costituito principalmente da gas e materia liquida, le condizioni variano gradualmente da gas a liquido perché la temperatura e la pressione aumentano verso il nucleo. È freddino in superficie… Infatti la temperatura superficiale è -120°C!! Poi, avvicinandosi sempre di più al nucleo la temperatura sale..
ATMOSFERA: L’atmosfera è formata da idrogeno ed elio.
MANTELLO: Il mantello è formato da idrogeno liquido ed elio; è dipendente dal grande campo magnetico che è 10 volte più forte di quello della Terra.
NUCLEO: Il nucleo è formato da roccia solida e densa; non si sa l’esatta composizione, come non si sanno le proprietà dei materiali, le temperature e le pressioni delle profondità.

CURIOSITA’

Guardandolo con il telescopio ( anche se è raro averne uno a casa ..) Giove appare quasi sempre illuminato! Infatti è il quarto corpo celeste più luminoso del nostro dopo il Sole, Venere e la Luna. Non ha un’evidente distinzione tra la superficie e l’atmosfera perché i gas dell’atmosfera si trasformano lentamente in liquidi.


Giorgio, Sandi e Lorenzo V.


CONDIVIDI:

Articolo precedente

Articolo successivo