Sport

La pallavolo

5 Feb 2025

La pallavolo è stata inventata da William Morgan nel 1895 ed è uno sport di squadra che si gioca in un
campo rettangolare diviso in due da una rete.
L’altezza della rete varia a seconda della categoria degli atleti ed è l’unica differenza tra la pallavolo
femminile e quella maschile. La pallavolo è lo sport femminile più praticato al mondo. Lo scopo è fare punti
colpendo la palla con le mani in modo che tocchi terra nel campo avversario. Ci sono diversi modi per
colpire la palla e come in tutti gli sport precise regole.
I modi per colpire la palla sono:
La battuta: è la prima azione di gioco e si esegue lanciando la palla dal proprio fondo campo nel campo
avversario. Ci sono due tipi di battuta: dal basso colpendo la palla con l’avambraccio e dall’alto colpendola
con il palmo della mano.
Il palleggio: si usa per respingere le palle alte, mentre il bagher quelle base.
La schiacciata: è la principale azione di attacco.
Le principali regole della pallavolo sono:

  1. Se la palla cade nel campo avversario è punto, se va fuori dal campo è punto di chi non l’ha toccata
    per ultimo. La linea fa parte del campo.
  2. Si possono fare massimo tre passaggi (fra i giocatori della stessa squadra) senza però fare doppio
    tocco.
    Ogni partita è composta da diversi set il cui numero varia a seconda della categoria degli atleti. Nel
    minivolley ci sono tre set da quindici punti ciascuno, mentre dall’under 13 cinque set da venticinque punti
    ciascuno. Nel minivolley, nella partita tre contro tre, ci sono tre giocatori in campo e ci sono due ruoli:
    l’alzatore e il battitore. Le posizioni in campo sono: accanto alla rete, a destra in fondo (il battitore) e
    l’ultimo in fondo a sinistra. Si gira in senso orario cambiando posizione nel campo ogni due punti, facendo
    entrare a rotazione, uno alla volta, gli altri tre giocatori fuori dal campo che compongono la squadra.
    Nel minivolley nella partita sei contro sei, ci sono sei giocatori in campo e ci sono due ruoli: l’alzatore e il
    battitore. Disposti nel campo ci sono tre giocatori in fondo e tre alla rete. Il battitore sta in fondo a destra e
    l’alzatore sta alla rete in mezzo. Si gira in senso orario, fra i giocatori che sono in campo, ogni volta che si
    fanno due punti.

A noi la pallavolo piace molto per diversi motivi: perché è un gioco di squadra, non ci si muove né come una
lepre, né come una tartaruga, poi ci piace tirare la palla in alto, quasi a superare il tetto della palestra e,
alcune volte, colpirla forte come un missile.
Per noi la pallavolo non è solo un gioco di squadra, ma un modo per imparare a collaborare come tra
formiche. La pallavolo è uno sport divertente ed educativo.

Elena e Viola


CONDIVIDI:

Articolo precedente

Articolo successivo