Cronaca scolastica Musica

Giacomo Puccini

5 Feb 2025

Biografia nel centenario dalla morte e la nostra bellissima esperienza al teatro del Maggio Musicale Fiorentino con la Turandot

BIOGRAFIA
Giacomo Puccini nacque a Lucca il 22 dicembre 1858. Il padre di
Puccini era già un compositore di musica ma morì quando Giacomo
aveva solo cinque anni. Terminati i cinque anni di scuola, si iscrisse all’
istituto musicale di Lucca e ottenne ottimi risultati. Fino a quando nel
1876 assistette all’ Aida di Verdi e prese la passione per l’opera. Negli
anni successivi andò al conservatorio di Milano dove diventerà poi
musicista. Una volta maggiorenne andò a vivere a Torre del Lago dove
insieme a Giacosa e Illica compose nel 1896 la Bohème, la Tosca nel
1900 e la Madama Butterfly nel 1904. Dopo la morte di Giacosa iniziò a
comporre la Turandot che però dovette interrompere durante il terzo atto
per via di un tumore alla gola che lo portò alla morte nel 1924. La
Turandot fu conclusa da Franco Alfano.

TURANDOT
Il giorno 18 febbraio del 2024 la nostra classe ha recitato l’opera della
Turandot con il progetto della compagnia Venti Lucenti: Il popolo dei
Tartari dopo aver perso una guerra scappò dal suo regno. Calaf, il
principe, perse suo padre cieco Timur e si ritrovò a Pechino. Lì rincontrò
suo padre che era stato guidato da una serva di nome Liù. Intanto in
quella piazza si stava svolgendo un sacrificio. Infatti la principessa dei
Cinesi che si chiamava Turandot non voleva sposarsi nonostante la sua
bellezza. Così ogni principe che la voleva sposare doveva risolvere tre
enigmi. Se non li avesse risolti il principe veniva decapitato. Calaf si
innamorò subito della principessa e decise di risolvere gli enigmi.
Nessuno c’era mai riuscito, ma Calaf li risolse. Turandot però non voleva
comunque sposarlo così Calaf le propose a sua volta un enigma, ovvero
di scoprire qual era il suo nome. Se la principessa avesse scoperto il
suo nome prima dell’alba egli avrebbe accettato di morire. Turandot
sapendo che Liù conosceva il nome del principe, la torturò per scoprirlo.

Liù, innamorata di Calaf, per non dirglielo si suicidò e così Turandot
capendo il valore dell’amore decise di sposare Calaf.
Noi abbiamo recitato la parte del popolo di Pechino nel coro dell’opera e
dopo due mesi di prove abbiamo fatto lo spettacolo al Maggio Musicale
Fiorentino davanti ai nostri genitori. E’ stata un esperienza bellissima ed
unica che non si fa tutti i giorni.

Greta e Duccio


CONDIVIDI:

Articolo precedente

Articolo successivo