Ricette

Il Pandoro

25 Gen 2025

Una stella a ben otto punte, la più dolce e soffice che ci sia. Questo è il Pandoro, uno dei dolci tipici natalizi, assieme al suo rivale di sempre, il Panettone, che ha origini tipiche lombarde. Si contendono lo scettro di dolce natalizio durante le feste, da gustare in “purezza”  con lo zucchero a velo che ricorda le montagne innevate, oppure farcito o accompagnato da una deliziosa crema al mascarpone. Il pandoro è nato dall’idea di Domenico Melegatti nel 1894 a Verona. È stato un pasticciere italiano nato nel 1844 e morto nel 1914. Melegatti prese spunto dal Levà, che era un dolce tipico natalizio di Verona che preparavano le donne la Vigilia di Natale, e lo trasformò . Chiamò questo suo nuovo dolce Pane D’oro, in omaggio agli antichi pani d’oro della antica e gloriosa Repubblica di Venezia. Durante la preparazione di questo Pandoro, Melegatti si fece aiutare dal pittore Angelo dall’Oca Bianca per dare una forma artistica forma a questo dolce, che l’artista fece con otto punte. Nel 1873 inizia a creare molti nuovi dolci, come i confetti e le caramelle di carne che è un tipo di pasta ripieno di carne. Il 14 ottobre 1884 per la prima volta Domenico Melegatti iniziò a vendere il suo pandoro, dolce di maggior successo in tutta Italia. Ancora oggi il Pandoro è uno dei dolci tipici natalizi italiani; viene mangiato anche all’estero , durante tutto l’anno e non solo a Natale come da noi in Italia. Ah, è molto complicato ricreare il Pandoro a casa! Tu preferisci  il Pandoro o il Panettone?

Diana e Jefin


CONDIVIDI:

Articolo precedente

Articolo successivo