Attività in classe Tecnologia

Le stanze dei Cecini

5 Feb 2025

In questa ricerca vi parleremo di una bellissima idea di riutilizzo che ha coinvolto molti bambini, in un giorno di pioggia.

Un giorno di pioggia, noi, della classe quinta A, non sapevamo cosa fare. Osservando una scatoletta dell’ABC della merenda ( cioè, una scatoletta di carta rettangolare con dentro una merenda composta da un succo, un formaggino e dei taralli) abbiamo avuto l’idea di costruirci delle casette per gli animaletti delle penne Legami chiamati “Cecini”. Abbiamo cominciato a ricoprire l’interno di carta colorata, come pareti, anche questa riutilizzata dai ritagli delle schede; poi cercato di costruire mobili e oggetti appropriati all’ambientazione di una stanza da noi scelta.
Per esempio: abbiamo realizzato la stanza da letto, il soggiorno, la sala videogame; abbiamo creato anche esterni, come il giardino, il centro sportivo ed abbiamo ideato stanze relative alle feste: la stanza di Natale e quella di Halloween. Ora ve ne descriviamo qualcuna. Iniziamo con il soggiorno. Per il soggiorno abbiamo scelto le pareti verdi, abbiamo scelto arredi appropriati come il tavolo, disposto in un angolo in alto a sinistra, una libreria disposta di fronte al tavolo, un separè che separava una tazza in miniatura dal resto del soggiorno posto in un angolo in basso a destra e un porta riviste in alto al centro. In quasi tutte le stanze abbiamo messo una/due cuccette per i nostri animaletti, queste cuccette si trovano in un angolo in basso a sinistra, una accanto all’altra.
Nella sala videogame abbiamo dipinto le pareti di blu scuro, il pavimento e il soffitto di viola, anche qua abbiamo messo un tavolo, questo invece disposto al centro; in un angolo, in basso al centro, un porta tazze fatto a cesta, una sedia accanto al tavolo e un bancone disposto in lungo, da una parete all’altra. Ovviamente, in questa stanza abbiamo messo videogiochi come un televisore attaccato alla play-station centrale a destra ed un altro in un angolo, in basso a destra, attaccato ad una dancing-station. Nel giardino abbiamo dipinto tre pareti di color mattone e, nella restante, abbiamo cercato di riprodurre un paesaggio, infine, il pavimento è stato colorato di verde. In un angolo, in basso a destra, è stata messa una piscina di forma quadrata; in un altro angolo, in alto a destra, è stato messo un albero, accanto a questo una cuccetta arancione ed, infine, abbiamo messo un ping-pong centrale, con delle vere mini racchette a sinistra. Ora vi descriveremo una stanza a tema di una festività: quella di Natale. Le pareti sono state dipinte di verde, invece il pavimento e il soffitto di rosso, in un angolo, in alto a sinistra, abbiamo messo un albero di Natale sotto cui sono stati messi dei regali in miniatura, ed è stata messa una cuccetta con sopra una stella in un angolo, in basso a sinistra; un camino nero con un fuoco acceso, incollato alla sinistra dell’albero, una ghirlanda attaccata nella parete opposta del camino, una sedia di fronte alla ghirlanda ed, infine, uno scaffale, in un angolo in basso a destra, con dentro la lista dei buoni e quella dei cattivi.
Creare queste stanze è stato molto divertente e in più abbiamo usato tutti materiali riutilizzati, ma soprattutto l’abbiamo fatto tutti insieme!

Ginevra Shainele e Lorenzo V.


CONDIVIDI:

Articolo precedente

Articolo successivo