L’importanza del silenzio e dell’urlare.
In questo progetto abbiamo prima detto il nostro nome con un movimento che volevamo e la classe ha ricopiato il nome e il movimento, poi abbiamo di nuovo detto il nostro nome ma sta volta abbiamo fatto un suono e di nuovo la classe lo ha ricopiato. Dopo abbiamo fatto un suono ma non abbiamo detto il nostro nome ma non abbiamo ricopiato il suono, dopo abbiamo fatto un suono o un movimento ma non abbiamo detto il nostro nome e non siamo andati in ordine siamo andati a caso. Poi ci siamo seduti in terra e abbiamo giocato con una palla da tennis e la abbiamo rotolato a un compagno che volevamo e abbiamo detto il nome del compagno o compagna, poi Andrea il maestro del progetto ha aggiunto un’altra pallina da tennis e come prima abbiamo detto il nome del compagno o compagna, poi Andrea ci ha messo un’altra pallina ma questa volta non abbiamo detto il nome del compagno ma l’ha abbiamo guardato negli occhi senza dire il nome. Alla fine Andrea ci ha fatto sdraiare a terra o ci siamo seduti su una sedia o banco e abbiamo chiuso gli occhi e il maestro ha suonato degli oggetti. Questo progetto ci insegna l’importanza del silenzio e dell’urlare,a noi questo progetto ci è piaciuto molto.
CONDIVIDI: