“Terremoto” significa che la terra si muove, come se tremasse. I terremoti si formano quando, in seguito a movimenti all’interno della Terra, la crosta so deforma fino a rompersi. Questa rottura fa franare il terreno e se la scossa è forte può provocare danni alle cose sovrastanti. Dopo alcune scosse più forti ci possono essere altre scosse più leggere, chiamate di assestamento.
COME SI MISURANO I TERREMOTI
L’intensità dei terremoti viene misurata mediante due scale che corrispondono agli effetti del terremoto sul territorio (Scala Mercalli) e all’energia liberata dal sisma (Magnitudo Richter). Le due scale sono talvolta confuse ma misurano grandezze molto diverse.
PEGGIORI TERREMOTI DELLA STORIA
1. il terremoto dell’Ecuador-Colombia del 1906: 8.8 gradi di devastazione;
2. il terremoto di Messina: il più feroce della storia europea, 1908;
3. Penisola Kamcatka e il distruttivo terremoto russo, 1908;
4. Cile, 1960 e il 2010: il peggiore terremoto della storia;
5. Sumatra del Nord, 2004;
6. Lo spaventoso maremoto di Haiti, 2010;
7. Il terremoto giapponese e il disastro nucleare, 2011.
CONDIVIDI: