ROMA E I PAPI MECENATI
Il Rinascimento ha rappresentato, per Roma, a tutti gli effetti l’epoca di maggior cambiamento e riorganizzazione urbana grazie soprattutto a papi mecenati quali Sisto IV e Giulio II.
Aprile 2021
All posts from Aprile 2021
URBINO E IL SUO MECENATE, FEDERICO DA MONTEFELTRO.
Nelle Signorie italiane del Rinascimento, grazie al fenomeno del mecenatismo, vennero realizzate opere d’arte oggi famose nel mondo intero.
“È successo qualcosa che ha cambiato le nostre vite e che ci resterà per sempre”.
Questo è ciò che racconta La storia di Iqbal, il romanzo di Francesco D’Adamo basato sulla storia di Iqbal Masih, un ragazzo pakistano di 12 anni che, con l’aiuto di Ehsan Khan, ha lottato contro lo sfruttamento del lavoro minorile e per questo è stato assassinato.
Il titolo fa riferimento all’Antigone di Sofocle, un’antica tragedia greca che verrà messo in scena nel saggio di fine anno del corso pomeridiano di teatro che segue la protagonista del romanzo.
Continua