Hobby e Passioni Sport

Da un cestista a un marchio

16 Gen 2025

Conoscete quella leggenda del basket che ha fatto l’impossibile?
Se state pensando a Michael Jordan avete indovinato.
Oltre alla sua maestosità nel basket nel 1984 Michael escogitò un modo per avere un lavoro anche quando la sua carriera da cestista sarebbe finita: la Nike e Jordan fecero una collaborazione creando uno dei marchi più famosi al mondo.

All’inizio la Nike e la Jordan producevano solo scarpe, ma oggi è anche un brand di vestiti e c’è molto altro. Durante la carriera di Michael, la Nike dovette pagare centinaia di multe da 5000$ a partita, perché violava il regolamento sul colore delle scarpe indossate dai giocatori di NBA.
Prima dell’arrivo di Michael, la Nike non era considerata molto bene nell’ambito del basket, sia perché la maggior parte dei giocatori indossava delle scarpe Converse e Adidas, sia per i vari problemi economici, ma le scarpe ebbero un successo mondiale.
Quando la carriera di Jordan finì, la Nike non smise di produrre capi d’abbigliamento
e Micheal incassò milioni di euro grazie a questo simbolo infinito.
Questo logo è stato ricavato da una foto scattata nel 1984 a Chicago mentre Michael eseguiva una delle sue leggendarie schiacciate.
Gli oggetti di marchio Jordan sono comparsi in più film come Space Jam o Spider Man 2, insieme allo stesso Micheal Jordan che faceva comparsa oppure era il protagonista dei film.
Oltre alle classiche Air Jordan 1, furono rilasciati altri 32 modelli.
Se siete ulteriormente curiosi su questa storia potete andare a vedere il film fatto appositamente sulla storia della Air Jordan chiamato “AIR”.
Tutt’ora questo simbolo è iconico per ragazzi e adulti di ogni età e ricorda e omaggia
la storia leggendaria di questo grande campione.

A cura di Federico C., Marco P. e Francesco P.


CONDIVIDI: