Scienze

IL SISTEMA SOLARE

23 Giu 2025

Il sistema solare é la nostra casa spaziale: andiamo a scoprire qualcosa in piú su di essa…

Il sistema solare è l’insieme di corpi celesti costituito dal sole, dai pianeti che orbitano intorno ad esso, dai loro satelliti (per esempio la luna) e da moltissimi granelli più o meno grandi di roccia e ghiaccio, tra cui asteroidi e comete.
I pianeti si possono dividere in due grandi gruppi.
Quelli più vicini al Sole, più piccoli, caldi e composti prevalentemente di roccia e metalli, sono detti pianeti terrestri e sono: Mercurio, Venere, Terra e Marte.
Quelli più lontani dal Sole, grandi e freddi, e composti prevalentemente di gas, sono chiamati pianeti giganti o gassosi: Giove, Saturno, Urano e Nettuno. Plutone non é considerato un pianeta perché troppo piccolo per esserlo, viene infatti considerato un pianeta nano.

IL SOLE
ll Sole è al centro del sistema solare ed è la nostra fonte di luce e di calore, prodotti dalla fusione dei nuclei degli atomi di idrogeno di cui è composto.
È una specie di palla rotante di plasma, soprattutto di idrogeno e di elio. La Terra, e tutti noi, siamo immersi nella sua atmosfera esterna chiamata eliosfera. Da quella sfera si sprigiona un vento supersonico, una bolla incandescente di gas e particelle elettrizzate che viaggiano nello spazio interstellare a quasi 800 chilometri al secondo. La parte più profonda del Sole raggiunge la temperatura di 15 milioni di gradi.

I PIANETI TERRESTRI
MERCURIO: è il più vicino al Sole ed ha una superficie “butterata”, piena di crateri che somiglia a quella della Luna. Si muove molto velocemente nel cielo: un anno su Mercurio dura appena  88 giorni  terrestri. La sua superficie misura quanto l’Oceano Atlantico, e la Terra potrebbe contenerlo 18 volte. In compenso ha temperature che neanche il più inospitale deserto terrestre potrebbe raggiungere: fino a 450 °C di giorno, e anche -180 °C di notte.
VENERE: é l’oggetto più luminoso nel cielo notturno dopo la Luna, grazie al denso strato di nuvole della sua atmosfera che riflette la luce solare e rende la superficie del pianeta ancora più calda di quella di Mercurio, e l’aria irrespirabile, colma di anidride carbonica. É grande più o meno quanto la Terra.
TERRA: tra tutti i pianeti finora conosciuti, è l’unica che si sa con certezza poter ospitare la vita. Questo anche grazie agli oceani che coprono sette decimi della sua superficie, rendendola molto simile, da lontano, a una gigantesca biglia blu. La sua atmosfera è ricca di ossigeno da respirare e ha una temperatura ottimale.
Anche se non ce ne accorgiamo, la Terra ruota intorno a se’ stessa come una trottola, offrendo al Sole ogni volta metà della sua superficie – da qui il giorno e la notte – e contemporaneamente orbita intorno al Sole: per completare un’orbita impiega 365 giorni, un anno. La lieve inclinazione del suo  asse, la linea immaginaria che unisce il Polo Nord al Polo Sud, garantisce l’alternarsi delle  stagioni . Quando il Polo Nord è diretto verso il Sole, è estate nei paesi dell’emisfero nord, e viceversa. Anche la sua fedele “compare”, la  Luna, fa naturalmente parte del Sistema Solare.
MARTE: i minerali ferrosi che lo compongono gli donano un bel colore rossastro. Per questo lo sentirete spesso chiamare Pianeta Rosso. Un tempo doveva ospitare l’acqua, come testimoniano i profondi canali visibili sulla sua superficie, ma oggi è un luogo arido, deserto e inospitale, con temperature fino a 254 °C, un’atmosfera a base di anidride carbonica e violente tempeste di sabbia  sollevate dai venti.
A causa della sua vicinanza alla Terra l’uomo sta progettando di raggiungerlo con future missioni.

I PIANETI GASSOSI
GIOVE: il quinto pianeta in ordine di distanza dal Sole è 1300 volte più grande della Terra. E’ composto da una miscela molto fredda di idrogeno ed elio. Pur essendo gigantesco, gira su se stesso molto velocemente – un giorno su Giove dura meno di 10 ore  – e completa un’orbita intorno al Sole in 12 anni terrestri.
È flagellato da venti fortissimi e anche la Grande Macchia Rossa che si vede sulla sua superficie è una gigantesca perturbazione. Giove ha 63 satelliti conosciuti.
SATURNO: pur essendo oltre 700 volte più grande della Terra pesa appena 95 volte più del nostro pianeta ed è molto poco denso. Molto distante dal Sole, per completare un’orbita intorno ad esso impiega  29 anni e mezzo. E’ più inospitale di Giove: su Saturno soffiano venti che raggiungono i 1.800 chilometri orari e la temperatura media è di -186 °C. E’ circondato da anelli di ghiaccio e roccia. Per ora si conoscono 62 lune di questo pianeta.
URANO: si trova a una tale distanza dal Sole (più di 2 miliardi e 800 milioni di chilometri) che per completare un’orbita intorno ad esso impiega 84 anni e la sua temperatura è di circa -214 °C. Secondo gli astronomi sarebbe costituito da una miscela ghiacciata di acqua, metano e ammoniaca, mentre il suo nucleo sarebbe roccioso.
E’ grande 64 volte la Terra ed ha una caratteristica molto particolare: ruota su se’ stesso come una trottola caduta di lato. Il Sole, quindi, si trova a volte direttamente sui poli, di conseguenza le stagioni durano moltissimo: estate e inverno si protraggono per 21 anni! Ha una spessa atmosfera a base di idrogeno, elio e metano, che lo fa apparire azzurro.
NETTUNO: Molto simile ad Urano, ma ancora più lontano dal Sole (si trova in media a circa 4 miliardi e 500 milioni di chilometri dalla nostra stella) è poco conosciuto perché molto distante. E’ grande circa 57 volte la Terra, è gassoso con un nucleo roccioso ed orbita intorno al Sole in circa 165 anni terrestri.Il colore azzurro intenso è dovuto al metano presente nella sua atmosfera. Su Nettuno soffiano forti  tempeste, con venti fino a 2.100 chilometri orari. Ha 13 satelliti conosciuti, il più grande dei quali è Tritone. Come Urano, ha un sistema di anelli, ma più piccolo e meno visibile di quello di Saturno.

IL PIANETA NANO
PLUTONE: più piccolo della Luna e dalla superficie estremamente fredda (-230 °C), questo strano corpo celeste impiega 248 anni per completare un’orbita intorno al Sole. Rispetto agli altri pianeti, ha un’orbita molto inclinata, che interseca quella di Nettuno; per alcuni periodi di tempo, quindi, è più vicino al Sole di quanto lo sia Nettuno. Ha una luna, Caronte, di dimensioni simili alle sue. Pur essendo così distante dal Sole, è prevalentemente roccioso. Secondo gli astronomi, potrebbe non essersi formato insieme agli altri pianeti del Sistema Solare ma essere stato “catturato” in un secondo momento dalla loro gravità.

Al seguente link potete trovare la mappa 3D del Sistema Solare “LIVE”, animata, interattiva e ricchissima di info: https://science.nasa.gov/solar-system/.

A cura di Alessio, Duccio e Marco


CONDIVIDI:

Articolo precedente

Articolo successivo