Scienze Tecnologia

La corsa allo Spazio: la battaglia tra USA e URSS

31 Mar 2025

Ciao! Sono Francesco. Oggi ho deciso di fare un articolo sulla Corsa allo Spazio perché l’astronomia è un argomento che mi affascina moltissimo e volevo spendere due parole in questo articolo per il Blog di Classe.
La prima era spaziale, anche detta “Corsa allo Spazio”, iniziò nel 1957 e terminò nel 1975. Pensate che soltanto nel 1967, vennero lanciati ben 136 razzi dalle due superpotenze in vigore.

Prima di iniziare a parlare dei vari obiettivi raggiunti durante questo periodo, dobbiamo dire che la Corsa allo Spazio si svolse durante la Guerra Fredda, cioè dopo la seconda guerra mondiale che fu un conflitto politico tra USA e Unione Sovietica (URSS).

Nel 1957 l’URSS lanciò il primo satellite orbitante intorno alla terra, lo Sputnik 1, che pesava poco più di 80 kg e rimase in orbita per due mesi.

Subito dopo il lancio dello Sputnik 1, l’America si dovette ricredere perché a quel tempo si riteneva più avanti con la tecnologia rispetto agli altri paesi del mondo. Gli USA non ebbero neanche il tempo di reagire perché subito dopo, l’URSS (nel 1957) lanciò in orbita la sonda spaziale Sputnik 2, che non era soltanto un satellite ma fu il primo a contenere un essere vivente all’interno. Infatti dentro la sonda si trovava Laika, una cagnolina che però morì al rientro nell’atmosfera.

L’URSS e gli USA continuarono a lanciare satelliti in orbita ma la vera svolta fu quando nel 1961 la sonda spaziale Vostok 1, portò il primo uomo a orbitare intorno alla terra, ovvero Jurij Gagarin.

Dopo Jurij, altri astronauti vennero lanciati in orbita e nel 1963 fu lanciata la prima donna nello spazio, Valentina Tereškova.

In realtà gli USA non stavano a guardare ma puntavano ad una meta che al tempo si credeva irraggiungibile, la Luna; infatti già dal 1961 la NASA diede il via al programma Apollo, il cui obiettivo era far atterrare l’uomo sulla Luna. Come promesso, nel 1969 arrivò il momento più importante nella storia della ricerca spaziale, l’allunaggio degli astronauti Buzz Aldrin e Louis Armstrong il 20 luglio 1969. Gli astronauti vennero lanciati sul razzo più grande di sempre: il Saturn V, che faceva parte del programma Apollo 11. Questo epico momento verrà ricordato per sempre nella storia dell’umanità.

Inoltre ci sono alcune persone che pensano che l’uomo non sia mai andato sulla Luna e che tutto il programma Apollo sia stato falsificato, ma ovviamente sono soltanto delle false notizie (Fake News).

Il programma Apollo andò avanti fino al 1972 quando fu lanciato l’ultimo razzo del programma Apollo 17. In tutto, la NASA portò 12 astronauti sulla Luna, dalla missione Apollo 11 alla missione Apollo 17.

Molti ritengono, e io sono tra questi, che il ventennio della Corsa allo Spazio sia stato uno dei periodi più importanti per la storia dell’umanità.

A cura di Francesco P.


CONDIVIDI: